OGNI 2 MINUTI VIENE SVALIGIATA UN’ABITAZIONE: DIFENDERSI CON LA POLIZZA

In un decenni i furti in casa (denunciati) sono passati da 110.887 nel 2004 a 251.422 del 2013, con una crescita del 126,7%. Solo nell’ultimo anno l’incremento è stato del 5,9%. È un incremento da record se parametrato all’andamento delle altre tipologie di furto (+6%), e in controtendenza rispetto all’andamento dei furti di autoveicoli (-32,2%) e degli omicidi (-29,7%).
La zona d’Italia più colpita è il Nord-Ovest, dove nell’ultimo anno i furti in abitazione sono stati 92.100, aumentati del 151% nel decennio. Oltre il 20% dei furti denunciati è avvenuto in tre province: Milano (19.214 reati), Torino (16.207) e Roma (15.779). Considerando il numero di reati rispetto alla popolazione residente, in cima alla graduatoria delle province italiane più bersagliate si trovano Asti (9,2 furti in abitazione ogni mille abitanti), Pavia (7,1 ogni mille), Torino (7,1 ogni mille) e Ravenna (7,0 ogni mille). E le province in cui i furti in casa sono aumentati di più nell’ultimo decennio sono Forlì-Cesena (al primo posto, +312,9%), Mantova (+251,3%), Udine (+250,0%), Terni (+243,7%) e Bergamo (+234,3%). Tra le grandi città, gli aumenti maggiori si registrano a Milano (+229,2% nel periodo 2004-2013), Firenze (+177,3%), Torino (+172,6%), Padova (+143,3%), Palermo (+128,4%), Venezia (+120,9%), Roma (+120,6%), Bologna (+104,5%) e Verona (+103,4%).
Per tutelarsi dalle perdite derivanti dai furti, le compagnie assicurative hanno creato pacchetti ad hoc. Le coperture in genere comprendono i danni e i guasti causati dai ladri all’interno dell’abitazione (inclusi gli infissi) e quelli arrecati all’arredamento. Mentre la garanzia non è attiva se il furto è avvenuto in occasione di incendi, esplosioni, terremoti o altri eventi naturali, o all’interno di una casa rimasta disabitata per un lungo periodo, o nel caso in cui i ladri siano stati agevolati da una mancanza grave dell’assicurato sul fronte dei mezzi di chiusura e di sicurezza.
Questo significa che se i ladri riescono a entrare in casa da una finestra rimasta aperta la compagnia non è tenuta a effettuare il rimborso. Da considerare, inoltre, che in genere la copertura contro il furto di gioielli e di somme di denaro non è inclusa nella polizza e va aggiunta tramite una speciale garanzia. Per stabilire l’importo del premio assicurativo si parte da alcuni indicatori, come metri quadrati, accatastamento dell’immobile, provincia e tipologia di costruzione. Le coperture possono poi essere di due tipi: a valore intero (in questo caso coprono l’intero valore dei beni presenti in casa) o a primo rischio assoluto, con il valore dei beni assicurato solo fino a una determinata somma che può essere stabilita dall’assicurato. Questo genere di assicurazioni è consigliato in particolare a chi abita in case particolarmente isolate (per esempio, ville di campagna o situate vicino al mare) o in appartamenti che si trovano in grandi centri urbani molto affollati. Per ottenere il risarcimento, occorre presentare la denuncia alla polizia e fare richiesta alla compagnia (allegando copia della denuncia).