L’elemento sicurezza è diventato prioritario nella scelta delle vacanze degli italiani che cercano relax e divertimento in posti sicuri. Per questo motivo il 59% dei nostri concittadini modificherà le proprie abitudini per questo motivo.
L’Osservatorio TTG, il più importante marketplace d’Italia sul turismo, ha messo sotto osservazione le tendenze e gli atteggiamenti delle famiglie in vista delle prossime ferie estive.
Il turismo per l’estate 2016 vede poco gettonate mete rischiose come Nord Africa e Medio Oriente,
mentre molte attenzioni ricevono la costa europea del Mediterraneo, Italia inclusa con Emilia Romagna e Puglia in prima fila. In particolare l’Emilia Romagna ha da poco integrato con ulteriori 3,1 milioni i suoi investimenti per la promozione turistica e attivato numerosi accordi per incrementare gli arrivi via treno.
Costa europea del Mediterraneo che attrae interesse da tedeschi (36%), belgi (39%) e austriaci (51%), con l’Italia in cima ai desideri degli europei davanti a Francia e Spagna (fonte: Barometro Vacanze 2016 – Ipsos per Europ Assistance), mentre la Grecia, che pure andrà forte, sconterà la minore attrattiva delle sue isole che sono interessate dai flussi migratori.
Per le aree extraeuropee l’Osservatorio TTG rileva che resta attrattivo il Nord America, mentre sono in calo i Caraibi. Continuano a crescere i Paesi asiatici: Cina, Vietnam, India, anche favoriti dall’aumento dei collegamenti aerei e dai prezzi sempre più favorevoli.
Sul fronte incoming, tre gli elementi che attraggono i turisti verso l’Italia: l’Italian Style, lo shopping e la cultura. Festival, mostre, città d’arte ma anche grandi outlet sono sempre più potenti magneti per il turismo. Ma il mare resta intramontabile.