ASSICURAZIONI AUTO, LA SICUREZZA E’ SEMPRE PIU’ DIGITALE

Se il tagliando assicurativo cartaceo è ormai prossimo alla pensione si stanno sviluppando nuove tecnologie come ad esempio Targa System, il metodo elettronico mediante il quale le autorità competenti possono, mediante una sorta di “scannerizzazione” della targa del veicolo di passaggio, verificare se l’auto è regolarmente posseduta, revisionata e assicurata. Un altro sistema in grande sviluppo è lo Street Control, che è composto da una telecamera che permette ai vigili di immortalare i parcheggi irregolari o in zone non autorizzate e di velocizzare il sistema di sanzioni per le irregolarità commesse dagli automobilisti, al fine di assicurare sicurezza e correttezza in ambito stradale.
Le nuove tecnologie hanno contribuito a rendere più sicuri gli autoveicoli e quindi ad abbassare la frequenza dei sinistri.
Dispositivi ad alta tecnologia sono sempre più diffusi sulle nostre auto.Fra i tanti vi sono anche “dispositivi del futuro”, ovvero tecnologie che qualche anno fa non erano nemmeno immaginabili, e che migliorano la guida. Mai sentito parlare di “portellone intelligente”? Ebbene, i portelloni in apertura al bagagliaio di alcune auto possono essere pesanti, ed arrecare problemi alla schiena. La Mercedes C e la Volkswagen Passat invece, sono dotate di un dispositivo sensore, che apre il portellone quando l’automobilista, a vettura ferma, sosta davanti alla fotocellula.
Che dire invece delle telecamere per manovra? Questa tecnologia auto permette di parcheggiare in modo facile e sicuro, visualizzando su uno schermo posto nei pressi del cruscotto le aree circostanti.
Quante volte invece, capita di distrarsi alla guida per digitare tasti, o cercare la strada giusta con il navigatore? Soccorre gli automobilisti in questi casi l’head-up display, cioè un dispositivo installato sopra la plancia che riporterà tutte le informazioni di viaggio senza che il conducente abbia necessità di abbassare lo sguardo.
Utilissimi poi sono gli abbaglianti automatici, che rilevano la presenza di altri veicoli in arrivano e abbassano automaticamente le luci per evitare di abbagliare; e ancora, poco diffusi ma essenziali sono i rilevatori del colpo di sonno, che avvisano l’automobilista in caso di pericolo. Ottima per evitare i sinistri è infine la diffusissima tecnologia auto con sensori a ultrasuoni che segnalano gli ostacoli o i veicoli in avvicinamento, oppure non visibili perché situati nell’angolo cieco dello specchietto retrovisore.