30 MILIONI DI EURO PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA MICROIMPRENDITORIALITA’

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha introdotto, per la garanzia del micro credito, criteri di accesso significativamente semplificati e la possibilità per l’impresa di effettuare la prenotazione on line.
Due i soggetti che possono ottenere la garanzia: le imprese costituite da meno di 5 anni e i professionisti titolari di partita Iva da massimo 5 anni.
Professionisti e imprese non possono avere più di 5 dipendenti, o 10 nel caso di Società di persone, srl semplificate, cooperative. I professionisti devono essere iscritti agli ordini professionali o aderire alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della legge 4/2013.
Inoltre il MISE ha previsto delle limitazioni che riguardano l’attivo patrimoniale (massimo 300.000 euro), i ricavi lordi (fino a 200.000 euro) e livello di indebitamento (non superiore a 100.000 euro).
I finanziamenti possono avere una durata massima di 7 anni e un limite massimo di 25.000 euro per ciascun beneficiario, limite che potrà essere aumentato di 10.000 euro qualora il finanziamento preveda l’erogazione frazionata, subordinando i versamenti al pagamento puntuale di almeno le ultime sei rate pregresse e al raggiungimento di risultati intermedi stabiliti dal contratto.
Sono ammissibili alla garanzia del Fondo i finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione.